Governo Merz: giuramento dei ministri e prima riunione stasera

Merz eletto Cancelliere: la Germania ha un nuovo governo
Berlino, 27 ottobre 2023 - Dopo un'attesa carica di suspense, Friedrich Merz è stato eletto Cancelliere della Germania. Alla seconda votazione del Bundestag, il leader della CDU ha ottenuto la maggioranza assoluta, superando lo scoglio del primo scrutinio dove si era fermato a 310 voti, sei in meno del necessario. Questa volta il successo è stato netto, grazie al sostegno del Partito Socialdemocratico di Germania (SPD), un'alleanza politica inaspettata che ha sorpreso molti osservatori.
"È un giorno storico per la Germania", ha dichiarato Merz dopo il giuramento, promettendo un governo di unità nazionale dedicato alla risoluzione delle sfide economiche e sociali che affliggono il paese. La coalizione di governo tra CDU/CSU e SPD segna una nuova era nella politica tedesca, un'alleanza che, secondo molti analisti, potrebbe contribuire a stabilizzare il clima politico nazionale dopo anni di grandi divisioni.
La formazione del nuovo governo non è stata priva di ostacoli. L'AfD, partito di estrema destra, ha duramente criticato l'accordo tra CDU/CSU e SPD, chiedendo nuove elezioni e denunciando un'alleanza contraria agli interessi del popolo tedesco. La sua richiesta, però, non ha trovato alcun appoggio all'interno del Bundestag.
Stasera, alle 19:00, si terrà la prima riunione del nuovo gabinetto, composto da 17 ministri. Tra i temi principali all'ordine del giorno, le strategie per contrastare l'inflazione, rafforzare la crescita economica e affrontare la crisi energetica. Merz ha già anticipato la volontà di un approccio pragmatico, privilegiando il dialogo e la ricerca di soluzioni condivise, anche con le forze di opposizione. L'elezione di Merz segna un passaggio significativo nel panorama politico europeo, e le sue decisioni avranno importanti ripercussioni non solo sulla Germania, ma sull'intero continente.
Il nuovo Cancelliere dovrà affrontare numerose sfide importanti, come la guerra in Ucraina e le sue conseguenze sulla sicurezza e sull'economia europea. Seguiremo gli sviluppi con attenzione.
Per maggiori informazioni: Sito ufficiale del Bundestag
Ulteriori approfondimenti: Deutsche Welle
(