Ue: Von der Leyen invoca un riarmo per la pace

Von der Leyen: "L'Ue deve riarmarsi, la pace passa attraverso la forza"

Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, ha ribadito con forza la necessità di un consistente piano di riarmo per l'Unione Europea. In un discorso tenuto oggi, la von der Leyen non ha usato mezzi termini, definendo la Russia di Putin un "vicino ostile" di cui non ci si può fidare. "Le illusioni devono finire", ha dichiarato, "È giunto il momento di garantire la pace attraverso la forza".

La presidente ha sottolineato l'urgenza di rafforzare le capacità di difesa dell'Ue, evidenziando la necessità di una maggiore cooperazione tra gli Stati membri e un incremento significativo degli investimenti nel settore militare. Non si tratta, ha precisato, di una corsa agli armamenti, ma di una misura necessaria per garantire la sicurezza e la stabilità del continente europeo di fronte alle crescenti minacce provenienti dall'estero. La von der Leyen ha citato specificatamente la guerra in Ucraina come esempio lampante della necessità di una maggiore deterrenza, sottolineando come la capacità di reagire con forza sia fondamentale per prevenire ulteriori aggressioni.

Il discorso della presidente della Commissione Europea arriva in un momento di crescente tensione geopolitica. L'invasione russa dell'Ucraina ha scosso profondamente l'Europa, rimettendo in discussione le strategie di sicurezza e difesa adottate fino ad ora. La von der Leyen ha ribadito l'impegno dell'Ue a sostenere l'Ucraina nella sua lotta per la libertà e l'indipendenza, ma ha anche sottolineato la necessità di un rafforzamento delle proprie capacità di difesa per poter affrontare future sfide.

Le parole della von der Leyen sono state accolte con un misto di consensi e perplessità. Alcuni Stati membri hanno espresso il loro pieno appoggio al piano di riarmo, mentre altri hanno avanzato perplessità circa i costi e le implicazioni politiche di un simile investimento. La discussione sul futuro della difesa europea è quindi destinata a proseguire nei prossimi mesi, con l'Ue chiamata a trovare un equilibrio tra la necessità di garantire la sicurezza e la necessità di preservare la pace attraverso la diplomazia.

Il discorso completo della presidente è disponibile sul sito della Commissione Europea. La situazione geopolitica richiede un attento monitoraggio e un'analisi approfondita delle implicazioni di questa nuova strategia di difesa europea. La scelta di puntare su una deterrenza militare più efficace segna un momento cruciale per il futuro dell'Unione Europea e della sua posizione nel mondo.

(11-03-2025 11:41)