Addio al Papa: il commosso saluto di centomila fedeli

L'ultimo saluto a Benedetto XVI: centomila in fila per San Pietro
Roma, 5 gennaio 2023 - Una folla immensa, stimata in oltre centomila persone, ha reso omaggio a Benedetto XVI nella Basilica di San Pietro. Ieri, la fila per raggiungere la Sala Clementina, dove è esposto il feretro del Papa emerito, si è snodata per due chilometri, anche sotto una insistente pioggia. Un fiume umano silenzioso e composto, un segno tangibile dell'affetto e del rispetto che ancora oggi circondano la figura di Joseph Ratzinger.
Tra i presenti, molti hanno raccontato di aver vissuto sulla propria pelle l'elezione di Benedetto XVI, nel 2005. "Ero proprio qui in Piazza San Pietro, quel giorno", ha confidato una signora anziana, con gli occhi lucidi, "Ricordo ancora l'emozione, l'atmosfera di speranza e di commozione". Un sentimento condiviso da migliaia di altri fedeli, giunti da ogni parte del mondo per dare l'ultimo saluto al Pontefice che ha segnato un'epoca.
Le testimonianze raccolte parlano di un'esperienza intensa e profondamente spirituale. La semplice presenza del feretro, adornato con fiori bianchi e un pallio ricamato, ha toccato nel profondo i visitatori, trasmettendo un senso di pace e di riflessione. Molti si sono soffermati a lungo in preghiera, mentre altri hanno deposto fiori bianchi e lumini, in un gesto di commosso omaggio.
L'attesa, pur lunga e faticosa per le condizioni meteo avverse, non ha scalfito la determinazione dei fedeli. "Valeva la pena aspettare ore e ore", ha commentato un giovane, "Era il nostro Papa, e volevo salutarlo un'ultima volta". Un sentimento che riassume la devozione e l'affetto che ancora oggi uniscono milioni di persone a Benedetto XVI, un Papa che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa Cattolica.
La chiusura del feretro, prevista per stasera, segnerà la fine di una veglia funebre che ha visto la partecipazione di persone provenienti da ogni angolo del globo, confermando l'immenso impatto globale avuto dal suo pontificato. Le immagini di questa straordinaria manifestazione di affetto rimarranno impresse nella memoria collettiva, a testimonianza di un legame profondo e duraturo tra un Papa e il suo popolo.
(