La Basilica di Santa Maria Maggiore: il segreto della scelta papale per la sepoltura.

Papa Francesco: Santa Maria Maggiore, la scelta del sepolcro rivelata già nel 2022
Una rivelazione sorprendente: Papa Francesco aveva già comunicato nel maggio del 2022 al cardinale Rolandas Makrickas la sua volontà di essere sepolto a Santa Maria Maggiore. La notizia, apparsa recentemente, getta nuova luce sulla decisione del Pontefice, svelando un'intenzione maturata con notevole anticipo. "La sua vita si conclude in un posto diverso e semplice", avrebbe confidato Bergoglio al cardinale lituano, anticipando la scelta della Basilica romana.
Ma perché proprio Santa Maria Maggiore? Secondo quanto riportato da diverse fonti, la decisione sarebbe legata ad una profonda esperienza spirituale del Papa. Non si tratta di una scelta politica o di rappresentanza, ma di un atto profondamente personale e legato alla fede. Francesco stesso avrebbe dichiarato: "Me lo disse la Madonna", attribuendo la scelta divina ad un'indicazione ricevuta dalla Vergine Maria.
La Basilica di Santa Maria Maggiore, una delle quattro Basiliche patriarcali di Roma, rappresenta un luogo di grande importanza storica e religiosa. Costruita nel IV secolo, è ricca di storia e di opere d'arte di inestimabile valore, e custodisce la tradizione legata all'apparizione miracolosa della Madonna sulla neve. La scelta di Papa Francesco di riposare in questo luogo sacro sottolinea ulteriormente il profondo legame tra la sua spiritualità e la devozione mariana.
La semplicità della scelta, come sottolineato dallo stesso Pontefice, si contrappone alle tradizioni passate, confermando la linea di sobrietà e di vicinanza al popolo che ha sempre caratterizzato il suo pontificato. La decisione di essere sepolto a Santa Maria Maggiore, luogo di preghiera e di raccoglimento, rappresenta un messaggio di umiltà e di fede, un testamento spirituale che trascende le formalità e si concentra sull'essenziale.
Questa rivelazione aggiunge un ulteriore tassello alla comprensione della figura di Papa Francesco e della sua profonda spiritualità. La scelta del luogo di sepoltura, annunciata in anticipo e motivata da una forte esperienza di fede, conferma l'immagine di un Pontefice che ha sempre privilegiato la semplicità e la vicinanza alla gente, lasciando un segno indelebile nella storia della Chiesa.
La scelta di Papa Francesco, quindi, non è solo una semplice decisione logistica, ma un'autentica testimonianza di fede e un messaggio di profonda spiritualità rivolto a tutta la Chiesa e al mondo.
(