Rimborsi viaggi cancellati per blackout: Codacons chiede il riconoscimento di forza maggiore

Blackout e voli cancellati: chi ha diritto al rimborso?
I recenti blackout che hanno colpito diverse regioni italiane hanno lasciato migliaia di viaggiatori a terra, con voli cancellati e vacanze rovinate. Ma quali sono le possibilità di ottenere un rimborso? Il Codacons si è espresso chiaramente: in caso di rinuncia al viaggio a causa di un evento di forza maggiore come un blackout di tale portata, il rimborso è legittimo.
La situazione è complessa e dipende da diversi fattori. Innanzitutto, è fondamentale distinguere tra la responsabilità della compagnia aerea e quella di altre entità. Se il blackout ha causato la cancellazione del volo direttamente, la compagnia aerea ha l'obbligo di offrire soluzioni alternative, come un volo di rimpiazzo o il rimborso del biglietto. Questo è previsto dal Regolamento UE 261/2004, che tutela i diritti dei passeggeri in caso di cancellazione o ritardo significativo.
Il Codacons sottolinea che, in questo caso specifico, il blackout rappresenta una causa di forza maggiore, ma ciò non esonera le compagnie aeree dall’obbligo di garantire ai passeggeri la possibilità di raggiungere la destinazione o di ottenere un rimborso. Molti viaggiatori, infatti, hanno dovuto rinunciare al viaggio a causa dell’impossibilità di raggiungere l’aeroporto o di effettuare il check-in a seguito dei disagi causati dai blackout.
Ma come ottenere il rimborso? È fondamentale conservare tutta la documentazione relativa al viaggio, come il biglietto aereo, la conferma della prenotazione e la prova del blackout nella zona di partenza. È consigliabile contattare direttamente la compagnia aerea per richiedere il rimborso, fornendo tutta la documentazione necessaria. Se la compagnia aerea rifiuta la richiesta, è possibile presentare un reclamo all'ENAC (Ente Nazionale per l'Aviazione Civile), l'autorità competente in materia di trasporto aereo.
Il Codacons invita i viaggiatori che hanno subito disagi a non perdere la speranza e a far valere i propri diritti, ricordando che la tutela dei consumatori è un diritto fondamentale. L’associazione offre assistenza legale a chi ne avesse bisogno, fornendo supporto nella presentazione dei reclami e nell'avvio di eventuali azioni legali.
Per maggiori informazioni sui diritti dei passeggeri aerei e sulle procedure di reclamo, è possibile consultare il sito web dell'ENAC https://www.enac.gov.it/ e quello del Codacons https://www.codacons.it/. Ricordate: la documentazione è fondamentale per far valere i vostri diritti.
(