Accordo italo-turco: Roma fornirà droni armati ad Ankara.

Accordo Italia-Turchia: Leonardo e Baykar Technologies siglano una partnership strategica
BRRoma, [Data odierna] - Un accordo di cooperazione strategica è stato siglato tra Leonardo, azienda leader nel settore della difesa italiano, e Baykar Technologies, società turca guidata dal genero del Presidente Erdogan. L'intesa, che ha suscitato diverse reazioni nel panorama politico, prevede collaborazioni in diversi ambiti, che vanno dalla fornitura di droni militari alla realizzazione di una dorsale digitale adriatica.BRIl patto, emerso a margine di incontri bilaterali tra rappresentanti governativi italiani e turchi, include anche progetti legati alla gestione dei flussi migratori, un tema sensibile e al centro del dibattito europeo. Nello specifico, Leonardo si impegnerà a fornire tecnologie e competenze per il monitoraggio delle frontiere e la sorveglianza marittima.BRL'aspetto più controverso dell'accordo riguarda la fornitura di droni militari da parte di Leonardo a Baykar Technologies. Critici sottolineano come questa partnership possa contribuire al rafforzamento militare della Turchia e sollevano dubbi sull'utilizzo di tali tecnologie in contesti geopolitici delicati. Sostenitori dell'accordo, al contrario, evidenziano i benefici economici e tecnologici per l'industria italiana, sottolineando la necessità di competere in un mercato globale sempre più competitivo.BRLa realizzazione di una dorsale digitale adriatica rappresenta un altro pilastro fondamentale dell'intesa. Questo progetto mira a connettere l'Italia e la Turchia attraverso una infrastruttura di telecomunicazioni all'avanguardia, favorendo lo scambio di dati e informazioni e promuovendo la digitalizzazione di entrambi i paesi.BRAl momento non sono stati resi noti i dettagli finanziari dell'accordo, ma si prevede che l'impatto economico sarà significativo per entrambe le parti coinvolte. Resta da vedere come si evolverà la collaborazione tra Leonardo e Baykar Technologies e quali saranno le implicazioni a lungo termine per la sicurezza e la stabilità regionale.
(