Nucleare iraniano: Roma ospita colloqui con Ue e Usa

Nucleare iraniano:  Roma ospita colloqui con Ue e Usa

Iran, a Roma nuovi colloqui sul nucleare: la corsa contro il tempo

Roma, - Venerdì e sabato si sono tenuti a Roma colloqui cruciali sul programma nucleare iraniano. La delegazione iraniana, prima ha incontrato i rappresentanti dell'Unione Europea, poi si è confrontata con i funzionari statunitensi. L'obiettivo: rilanciare il negoziato sul JCPOA, l'accordo sul nucleare del 2015, ormai gravemente compromesso.

Il ministro degli Esteri italiano, Antonio Tajani, ha sottolineato il ruolo dell'Italia come facilitatore nel dialogo: "Il nostro impegno è quello di creare le condizioni per un ritorno alla piena applicazione dell'accordo. Crediamo nella diplomazia e nel dialogo come strumenti fondamentali per la risoluzione delle controversie internazionali. Stiamo lavorando attivamente per favorire un'intesa tra tutte le parti coinvolte".

Di diversa opinione la Francia, che ha espresso una posizione più netta. Fonti diplomatiche francesi hanno infatti dichiarato che un fallimento dei colloqui potrebbe portare ad una reintroduzione delle sanzioni contro Teheran. Questa posizione evidenzia la gravità della situazione e la forte preoccupazione internazionale sull'andamento del programma nucleare iraniano.

L'atmosfera a Roma è stata descritta come tesa ma costruttiva. Le discussioni si sono concentrate sulla necessità di trovare un compromesso che permetta di riportare l'Iran alla piena osservanza delle restrizioni sul suo programma nucleare in cambio di una riduzione delle sanzioni internazionali. Il percorso verso un accordo rimane però complesso e irto di ostacoli. Divergenze significative permangono su diversi punti cruciali, come l'arricchimento dell'uranio e la portata delle sanzioni da revocare.

La prossima settimana saranno cruciali per capire se si arriverà ad un'intesa. L'intera comunità internazionale attende con trepidazione l'esito di questi colloqui, consapevole che le conseguenze di un fallimento sarebbero molto gravi, non solo per la sicurezza regionale ma anche per la stabilità globale. L'auspicio è che la diplomazia prevalga e che si riesca a trovare una soluzione pacifica e duratura alla crisi nucleare iraniana.


Per approfondimenti sul JCPOA: Servizio europeo per l'azione esterna

(30-04-2025 14:45)