Lotito denuncia in Questura: virale il video della sua telefonata

Lotito consegna i cellulari alla Questura: inchiesta sulla telefonata virale
Claudio Lotito, presidente della Lazio, si è presentato in Questura per denunciare la diffusione di un video che lo ritrae in una telefonata divenuta virale sui social. L'episodio ha scatenato un'ondata di polemiche e speculazioni, con ipotesi che vanno dall'utilizzo di software di intelligenza artificiale per la manipolazione del contenuto alla semplice diffusione illegale di una conversazione privata.
Secondo quanto riportato da diverse fonti giornalistiche, Lotito avrebbe consegnato i suoi telefoni cellulari agli inquirenti per facilitare le indagini. Questa decisione, segnala una volontà di piena collaborazione con le autorità per fare chiarezza sulla vicenda. L'obiettivo è quello di accertare l'autenticità del video e soprattutto identificare i responsabili della sua diffusione non autorizzata.
L'ipotesi dell'utilizzo dell'intelligenza artificiale per alterare il contenuto della conversazione è al vaglio degli investigatori. La tecnologia deepfake, infatti, permette di creare video molto realistici che potrebbero essere stati usati per diffondere notizie false o manipolate. Se confermata questa ipotesi, si aprirebbe un nuovo capitolo nella lotta contro la disinformazione online, con implicazioni significative per il mondo del calcio e non solo.
La vicenda ha destato preoccupazione tra gli addetti ai lavori. La facile diffusione di contenuti manipolati sui social media, infatti, può avere conseguenze gravi per la reputazione delle persone coinvolte e, in casi come questo, potrebbe persino influenzare il regolare svolgimento delle attività sportive.
Intanto, la Questura procede con le indagini, analizzando il materiale probatorio raccolto per identificare chi ha registrato e diffuso il video. Le prossime settimane saranno decisive per chiarire tutti gli aspetti di questa intricata vicenda, che tiene con il fiato sospeso il mondo del calcio italiano.
Si attendono ulteriori aggiornamenti dagli organi inquirenti. La situazione è in continua evoluzione e saranno fondamentali le risultanze delle indagini per comprendere appieno la natura dell'accaduto e le responsabilità dei soggetti coinvolti.
(