Aumento mortalità sul lavoro nel primo trimestre 2025: +8,37% (INAIL)

Tragedia nell'Alternanza Scuola Lavoro: Cinque Studenti Tra le Vittime del Primo Trimestre 2025
Un drammatico aumento degli incidenti mortali sul lavoro nel primo trimestre del 2025, con un incremento dell'8,37% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, secondo i dati diffusi dall'Inail. A gettare un'ombra ancora più cupa su questo triste bilancio è la notizia che tra le vittime si contano ben cinque studenti impegnati in attività di alternanza scuola-lavoro.
La notizia, che ha scosso profondamente l'opinione pubblica, riaccende il dibattito sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, soprattutto per quanto riguarda i giovani più vulnerabili impegnati in tirocini e percorsi formativi.
Secondo le prime ricostruzioni, le tragedie si sono verificate in diverse regioni italiane, in contesti lavorativi eterogenei. In alcuni casi si è trattato di incidenti dovuti a mancato rispetto delle norme di sicurezza, in altri a cause ancora in corso di accertamento dalle autorità competenti. L'Inail sta conducendo indagini approfondite per accertare le responsabilità e individuare eventuali falle nel sistema di controllo e prevenzione.
"È inaccettabile che nel 2025 si verifichino ancora simili tragedie, soprattutto tra i giovani", ha dichiarato il Ministro del Lavoro, sottolineando la necessità di una maggiore vigilanza e di un potenziamento degli interventi di formazione e informazione sulla sicurezza. "Dobbiamo garantire che ogni studente possa svolgere l'alternanza scuola-lavoro in un ambiente sicuro e protetto, tutelando la loro incolumità".
Le organizzazioni sindacali hanno espresso forte preoccupazione, chiedendo una maggiore attenzione da parte delle istituzioni e delle aziende ospitanti. Si sollecita una revisione delle procedure di controllo e un maggiore investimento nella formazione dei tutor e dei responsabili della sicurezza, sia nelle scuole che nelle aziende. La sicurezza dei giovani impegnati nell'alternanza scuola-lavoro non può essere un optional, ma una priorità assoluta.
Il drammatico bilancio di questo primo trimestre del 2025 impone una riflessione profonda e urgente sulla necessità di rafforzare le misure di prevenzione e controllo degli incidenti sul lavoro. È fondamentale garantire che ogni giovane possa vivere un'esperienza formativa positiva e soprattutto sicura, senza il rischio di pagare un prezzo così alto.
Per maggiori informazioni sull'attività dell'Inail e sui dati relativi alla sicurezza sul lavoro, è possibile consultare il sito ufficiale dell'Istituto: www.inail.it
(