L'egoismo è bandito: nelle basiliche di sant'Agostino

Viaggio nei Luoghi Sacri Romani del Nuovo Pontefice: Tra Barocco e Caravaggio
Roma, cuore pulsante della cristianità, custodisce innumerevoli luoghi sacri, pulsanti di storia, arte e spiritualità. Un itinerario privilegiato, in questo periodo, conduce alla scoperta delle basiliche e delle chiese romane dove si respira l'aria della regola di vita agostiniana, seguita dal nuovo Pontefice, Papa Francesco. Un percorso che ci immerge nello splendore barocco e nelle intense opere di Caravaggio, ma soprattutto, nel cuore pulsante della fede e della carità.
"Prevost sa chi sono gli ultimi perché in Perù ne ha conosciuti tanti", si mormora tra i fedeli che affollano le chiese. Questa frase, emblematicamente semplice, racchiude l'essenza della spiritualità che permea questi luoghi di culto. Il riferimento è a Mons. Fernando Ocáriz, Prelato dell'Opus Dei, figura chiave nella formazione spirituale del Pontefice, e alla sua profonda esperienza missionaria in Perù, terra di grandi contraddizioni sociali dove ha vissuto a stretto contatto con i più poveri e bisognosi. Questa esperienza ha forgiato in lui una sensibilità particolare verso gli ultimi, un principio cardine della spiritualità agostiniana.
Le basiliche romane, con i loro tesori artistici e architettonici, diventano così palcoscenici di una fede vissuta con umiltà e servizio. Qui, tra le opere maestose del Barocco e le drammatiche rappresentazioni caravaggesche, si respira un'atmosfera di raccoglimento e di profonda riflessione. L'arte, lungi dall'essere mero ornamento, si trasforma in strumento di evangelizzazione, accompagnando la preghiera e la meditazione.
“Qui l’egoismo è bandito”, affermano i fedeli che frequentano queste comunità, sottolineando la profonda dimensione comunitaria che caratterizza la vita spirituale agostiniana. La condivisione, la solidarietà e il servizio al prossimo sono i pilastri di una regola di vita che si riflette nella quotidianità di questi luoghi sacri, trasformandoli in veri e propri centri di carità e di accoglienza.
Un viaggio attraverso le basiliche romane, alla scoperta non solo di capolavori artistici, ma anche di una spiritualità autentica e profondamente umana. Un percorso che ci avvicina al cuore della fede, al servizio dei più bisognosi, e alla semplicità evangelica che caratterizza il magistero del nuovo Pontefice. Un invito a riscoprire il valore della preghiera, della condivisione e della solidarietà, lasciandosi ispirare dalla luce di un'arte sublime e dalla forza di una fede capace di trasformare la vita.
Per approfondire la spiritualità agostiniana si consiglia la consultazione di testi di Sant'Agostino, come le Confessioni e il De Civitate Dei.
(