Zelensky annuncia incontro con Putin in Turchia giovedì

Putin accetta tregua natalizia: Zelensky attende a Istanbul
Zelensky attende Putin in Turchia giovedì, dopo l'annuncio di una tregua natalizia da parte del Cremlino. La notizia, che ha suscitato reazioni contrastanti a livello internazionale, rappresenta un'inaspettata svolta nel conflitto in Ucraina. Il presidente russo Vladimir Putin ha infatti disposto una tregua unilaterale di 36 ore, a partire dalla mezzanotte del 6 gennaio, in occasione del Natale ortodosso."Aspettiamo di vedere se questa tregua sarà effettivamente rispettata", ha dichiarato Zelensky in un breve intervento video diffuso sui social media. Il presidente ucraino si è mostrato cautamente ottimista, ma ha sottolineato la necessità di verificare concretamente le intenzioni russe sul campo. L'incontro previsto a Istanbul con Putin, mediato dal presidente turco Recep Tayyip Erdoğan, è considerato cruciale per valutare la sincerità dell'iniziativa russa e per discutere possibili soluzioni diplomatiche alla crisi.
La tregua, che coprirà il periodo dal 6 al 7 gennaio, è stata presentata dal Cremlino come un gesto di buona volontà volto a permettere ai soldati ucraini e russi di celebrare le festività religiose. Tuttavia, molti analisti internazionali rimangono scettici, dubitando della genuinità delle intenzioni di Mosca. La tregua potrebbe essere sfruttata per riorganizzare le truppe russe o per lanciare nuove offensive in seguito.
Gli Stati Uniti hanno espresso cauta speranza, invitando la Russia a dimostrare un impegno concreto per la pace. Anche l'Unione Europea ha accolto la notizia con prudenza, sollecitando una cessazione delle ostilità permanente e un ritiro delle truppe russe dal territorio ucraino. L'ambasciatore ucraino presso le Nazioni Unite ha definito la tregua una "mossa propagandistica".
La situazione sul terreno rimane comunque tesa. Si registrano ancora scontri sporadici lungo la linea del fronte, nonostante l'annuncio della tregua. Gli sviluppi delle prossime ore saranno decisivi per valutare l'effettivo impatto della decisione di Putin e per comprendere le prospettive di una soluzione pacifica al conflitto. Le speranze di un cessate il fuoco definitivo rimangono alte, ma la strada verso la pace appare ancora lunga e irta di ostacoli. L'incontro tra Zelensky e Putin a Istanbul sarà quindi sotto la lente d'ingrandimento di tutto il mondo.
(