Zelensky: vertice con Putin in Turchia giovedì

Zelensky: vertice con Putin in Turchia giovedì

Zelensky accetta la tregua, incontro con Putin a Istanbul?

Una svolta inaspettata nel conflitto ucraino? Il presidente Volodymyr Zelensky ha aperto alla proposta di Vladimir Putin, annunciando la sua disponibilità ad accettare una tregua completa a partire da lunedì prossimo. Un'apertura significativa, che ha colto di sorpresa molti osservatori internazionali. In un messaggio diffuso sui social media, Zelensky ha dichiarato: "Accetto la proposta di Putin per una tregua completa a partire da lunedì. Aspetterò il presidente russo a Istanbul per discutere i termini di un accordo di pace duraturo".

L'annuncio è stato accolto con cautela dagli Stati Uniti, che hanno ribadito la necessità di un cessate il fuoco prima di qualsiasi trattativa. Un portavoce del Dipartimento di Stato ha affermato: "La priorità assoluta è il cessate il fuoco immediato. Solo dopo potremo parlare di negoziati seri e concreti". Washington continua a fornire armi a Kiev e mantiene una posizione ferma nel sostenere l'Ucraina contro l'aggressione russa.

Dal Cremlino, invece, è arrivato un annuncio altrettanto significativo. Putin ha confermato la sua disponibilità ad incontrare Zelensky, fissando la data del 15 maggio per l'inizio dei colloqui. "Siamo pronti a discutere di una soluzione pacifica del conflitto, ma solo dopo un cessate il fuoco effettivo", ha precisato il portavoce del Cremlino, Dmitri Peskov. Le dichiarazioni di Putin lasciano intendere una certa apertura, pur mantenendo una posizione decisa sul rispetto delle condizioni preliminari alla trattativa.

La proposta di una tregua completa e l'eventuale incontro tra Zelensky e Putin ad Istanbul aprono uno spiraglio di speranza per la fine del conflitto, ma permangono molti dubbi e incertezze. La situazione sul campo rimane tesa, con combattimenti che continuano in diverse regioni dell'Ucraina. La comunità internazionale osserva con attenzione gli sviluppi, sperando in un effettivo cessate il fuoco e nell'avvio di negoziati concreti per una pace duratura. Il rischio di una escalation militare, purtroppo, rimane elevato.

La Turchia, paese ospitante del possibile incontro, si conferma come attore chiave nel tentativo di mediazione. Il suo ruolo di ponte tra Russia e Ucraina si è consolidato in questi mesi di conflitto.

Il mondo attende con il fiato sospeso l'evolversi della situazione. Gli scenari possibili sono molti e l'incertezza regna sovrana. Resta da vedere se questa improvvisa apertura al dialogo si tradurrà in un concreto passo verso la pace o se si rivelerà solo un'altra tappa nella complessa e drammatica guerra in Ucraina.

(12-05-2025 01:36)