Terremoto a Napoli: forte boato e case che tremavano

Terremoto a Napoli: forte boato e case che tremavano


Terremoto a Napoli: Evacuata la Federico II, interrotta la circolazione ferroviaria

Una forte scossa di terremoto ha colpito Napoli nel pomeriggio di oggi, provocando la evacuazione d'urgenza della sede centrale dell'Università Federico II e l'interruzione temporanea della circolazione ferroviaria nella zona. Il panico si è diffuso tra studenti, docenti e personale amministrativo dell'ateneo, con molte persone che hanno descritto la scena come drammatica.

Secondo le testimonianze raccolte, il sisma è stato preceduto da un boato fortissimo, seguito da una violenta vibrazione che ha fatto tremare edifici e infrastrutture. "Il pavimento sembrava stesse per esplodere", ha raccontato una studentessa dell'Università Federico II, ancora visibilmente scossa dall'accaduto. "È stata una sensazione terribile, un momento di autentico terrore".

I Vigili del Fuoco, intervenuti immediatamente sul posto, hanno dichiarato di non aver ricevuto alcuna chiamata di segnalazione prima della scossa. Al momento non si segnalano danni significativi a persone o edifici, sebbene siano in corso verifiche approfondite da parte delle autorità competenti per accertare l'entità del sisma e valutare eventuali danni strutturali. L'evacuazione dell'Università Federico II è avvenuta in modo ordinato e senza creare situazioni di pericolo, grazie all'intervento tempestivo del personale addetto alla sicurezza.

L'interruzione della circolazione ferroviaria, comunicata da RFI - Rete Ferroviaria Italiana https://www.rfi.it/, è stata necessaria per consentire le verifiche sulla stabilità delle infrastrutture ferroviarie. I treni sono stati temporaneamente bloccati, creando disagi ai passeggeri, ma la circolazione è stata ripristinata nel giro di poco tempo, una volta accertata la sicurezza delle linee.

L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) https://www.ingv.it/ sta attualmente elaborando i dati per definire con precisione la magnitudo e l'epicentro del terremoto. Seguiranno aggiornamenti non appena disponibili ulteriori informazioni ufficiali. Intanto, la città di Napoli attende con ansia ulteriori sviluppi, sperando che non si verifichino ulteriori scosse.

La paura è palpabile tra i cittadini, molti dei quali hanno trascorso momenti di apprensione in strada, lontano dalle proprie abitazioni. L'attenzione resta alta, con la popolazione che segue con trepidazione gli aggiornamenti da parte delle autorità.

(13-05-2025 12:59)