Ucraina: Putin chiede garanzie, Zelensky rivendica la Crimea

Ucraina: Putin chiede garanzie, Zelensky rivendica la Crimea

Papa Francesco riceve Zelensky: Crisi Ucraina al centro del colloquio

Papa Francesco ha ricevuto questa mattina in Vaticano il Presidente ucraino Volodymyr Zelensky. L'incontro, tenutosi in privato, si è concentrato sulla situazione in Ucraina, con particolare attenzione alla sofferenza della popolazione civile e alla necessità di una pace giusta e duratura. Non sono stati rilasciati dettagli ufficiali sul contenuto della conversazione, ma fonti vaticane hanno confermato la profonda preoccupazione del Pontefice per la guerra in corso. La visita di Zelensky segue di pochi giorni un attacco notturno missilistico su Kiev, che ha causato danni e vittime.
Intanto, Donald Trump ha annunciato una telefonata con il Presidente russo Vladimir Putin prevista per domani, seguita da un contatto con Zelensky. Trump, nonostante non rivesta più alcun ruolo istituzionale, continua a seguire da vicino la situazione geopolitica e si è espresso in più occasioni sulla necessità di una soluzione diplomatica alla crisi. Le dichiarazioni di Trump, come sempre, sono state oggetto di intenso dibattito, con alcuni che ne apprezzano l'impegno per la pace, altri che le criticano come inopportune o addirittura dannose. Il suo intervento si inserisce in un contesto di tensioni internazionali ancora molto alte.
Putin, nel frattempo, ha ribadito la necessità di garanzie per la sicurezza della Russia, un punto chiave della sua narrativa che giustifica l'invasione dell'Ucraina. Queste affermazioni sono state accolte con scetticismo da molti osservatori internazionali, che le considerano un pretesto per le ambizioni espansionistiche russe.
Zelensky, nel corso di un recente discorso, ha ribadito l'obiettivo di liberare la Crimea, annessa dalla Russia nel 2014. Questa posizione, fortemente sostenuta dall'opinione pubblica ucraina, rappresenta un ostacolo importante alla ricerca di una soluzione diplomatica, poiché Mosca considera la penisola parte integrante del suo territorio. La strada per la pace rimane dunque tortuosa e irta di difficoltà. La situazione continua a evolversi rapidamente e richiede un'attenta analisi degli sviluppi futuri, con particolare attenzione ai segnali provenienti dalle trattative diplomatiche (o dalla loro mancanza). L'incontro tra Papa Francesco e Zelensky rappresenta un ulteriore tassello di questo complesso mosaico geopolitico.

(18-05-2025 12:55)