Via libera dal Governo al decreto infrastrutture: Ponte sullo Stretto, iter più rapido.

Via libera dal Governo al decreto infrastrutture: Ponte sullo Stretto, iter più rapido.

```html

Decreto Infrastrutture: Via libera dal Consiglio dei Ministri, Accelerazione sul Ponte sullo Stretto e Misure Urgenti



Il Consiglio dei Ministri ha approvato oggi un nuovo decreto infrastrutture, segnando un passo significativo verso la modernizzazione e lo sviluppo del Paese. Il provvedimento introduce misure urgenti per le infrastrutture strategiche, la gestione dei contratti pubblici, la ratifica del protocollo tra Italia e Svizzera e il reclutamento di personale ricercatore e docente universitario.

Un punto focale del decreto riguarda l'accelerazione dei lavori per il Ponte sullo Stretto di Messina. L'obiettivo è di snellire le procedure e superare eventuali ostacoli burocratici che potrebbero rallentare la realizzazione di questa opera di importanza nazionale. Le nuove disposizioni mirano a garantire tempi più rapidi per l'approvazione dei progetti e l'esecuzione dei lavori, nel rispetto delle normative vigenti in materia di sicurezza e ambiente.

Il decreto include anche disposizioni relative alla gestione dei contratti pubblici, con l'intento di promuovere la trasparenza, l'efficienza e la legalità. Si punta a semplificare le procedure di gara e a rafforzare i controlli per prevenire fenomeni corruttivi. Un'attenzione particolare è riservata alla qualificazione delle imprese e alla verifica dei requisiti di affidabilità.

La ratifica del protocollo tra la Repubblica italiana e la Confederazione svizzera rappresenta un altro elemento chiave del decreto. Questo accordo mira a rafforzare la cooperazione tra i due Paesi in diversi settori, tra cui i trasporti, l'energia e la ricerca. Si prevede che la ratifica del protocollo possa favorire lo sviluppo di progetti comuni e lo scambio di buone pratiche.

Infine, il decreto contiene misure per il reclutamento di personale ricercatore e docente universitario. L'obiettivo è di attrarre talenti e sostenere la ricerca scientifica e l'innovazione. Si prevede l'introduzione di nuove procedure di selezione e la semplificazione delle norme per l'accesso alla carriera universitaria. Questo intervento si pone l'obiettivo di rafforzare il sistema universitario italiano e renderlo più competitivo a livello internazionale.```

(19-05-2025 14:39)