ISS: Giovani e tabacco, allarme policonsumo (sigarette, sigarette elettroniche e tabacco riscaldato)

ISS: Giovani e tabacco, allarme policonsumo (sigarette, sigarette elettroniche e tabacco riscaldato)

L'allarme ISS: Tabacco riscaldato e svapo in aumento tra i giovani, boom di policonsumo

Il fumo di sigaretta tradizionale non è più l'unico nemico della salute dei giovani. L'Istituto Superiore di Sanità (ISS) lancia un nuovo allarme, segnalando un preoccupante aumento del consumo di prodotti a base di nicotina alternativi alle sigarette tradizionali, come il tabacco riscaldato e lo svapo.

Secondo i dati diffusi dall'ISS, si registra un vero e proprio boom del cosiddetto "policonsumo" tra i ragazzi, con un numero crescente di giovani che fa uso contemporaneamente di sigarette, sigarette elettroniche e prodotti a base di tabacco riscaldato. Questo fenomeno è particolarmente allarmante, poiché l'esposizione a diverse forme di nicotina aumenta significativamente il rischio di dipendenza e di gravi danni alla salute.

L'ISS sottolinea come 9 tumori al polmone su 10 siano correlati al fumo, evidenziando la pericolosità di tutte le forme di consumo di tabacco e nicotina. Il messaggio è chiaro: non esiste un metodo "sicuro" per consumare nicotina. Anche il tabacco riscaldato e lo svapo, spesso presentati come alternative meno dannose, presentano rischi significativi per la salute, soprattutto a lungo termine. Le sostanze chimiche contenute in questi prodotti, anche se in quantità diverse rispetto alle sigarette tradizionali, possono causare danni all'apparato respiratorio e ad altri organi.

La facilità di accesso a questi nuovi prodotti, spesso accompagnata da campagne pubblicitarie aggressive e mirate ai giovani, contribuisce ad alimentare il fenomeno. L'ISS chiede pertanto un'azione immediata da parte delle istituzioni per contrastare la diffusione di queste sostanze tra i giovani, attraverso campagne di sensibilizzazione mirate, un controllo più stringente sulla vendita di questi prodotti e una maggiore regolamentazione della pubblicità.

È necessario un intervento deciso e coordinato per proteggere la salute dei giovani e contrastare l'aumento del consumo di nicotina in tutte le sue forme. Il futuro della salute pubblica dipende dalla capacità di affrontare questo problema con efficacia e tempestività. Serve un'azione collettiva, che coinvolga istituzioni, scuole, famiglie e società civile, per informare i giovani sui rischi del fumo e delle nuove forme di consumo di nicotina e per aiutarli a fare scelte consapevoli e salutari.

Per maggiori informazioni sulle iniziative dell'ISS in materia di prevenzione del fumo, si consiglia di visitare il sito ufficiale dell'Istituto: https://www.iss.it/

(31-05-2025 06:54)