Addio a Ernesto Pellegrini, presidente dell'Inter del record scudetto

Addio a Ernesto Pellegrini, il presidente dell'Inter dello scudetto record
Si è spento a 84 anni Ernesto Pellegrini, indimenticato presidente dell'Inter del trionfo del 1989. Una notizia che ha scosso il mondo del calcio, giunta proprio nel giorno della finale di Champions League, un palcoscenico che Pellegrini avrebbe certamente apprezzato per la sua passione viscerale per il gioco. La sua scomparsa lascia un vuoto incolmabile nel cuore dei tifosi nerazzurri e in tutto l'ambiente calcistico.
Pellegrini, figura carismatica e determinata, è stato al timone dell'Inter in un periodo d'oro, segnato dallo scudetto del 1989, quello dei record, conquistato con una squadra leggendaria guidata da Giovanni Trapattoni. Una vittoria storica, frutto di una gestione lungimirante e di una profonda conoscenza del mondo del calcio. Ricordarlo significa ripercorrere una stagione indimenticabile, fatta di gol spettacolari e di prestazioni memorabili.
Non solo risultati sportivi, però. Pellegrini è stato un uomo d'affari di successo, un imprenditore che ha saputo coniugare la passione per il calcio con una visione strategica. La sua presidenza ha rappresentato un'epoca di importanti investimenti e di una gestione moderna del club. La sua eredità va ben oltre i trofei, toccando ambiti gestionali e strategici che hanno segnato la storia dell'Inter. Un'eredità che continua ad ispirare le generazioni di dirigenti nerazzurri.
Oltre al suo contributo all'Inter, Pellegrini è sempre stato ricordato per la sua generosità e la sua umanità. Un uomo che ha lasciato un segno indelebile nel mondo del calcio e non solo, un uomo che sarà ricordato con affetto e stima da tutti coloro che lo hanno conosciuto. (link sostituito per rispettare le indicazioni).
La sua scomparsa è una perdita immensa per il mondo del calcio italiano, ma il ricordo del suo operato e della sua figura rimarrà per sempre vivo nel cuore dei tifosi interisti. In questo momento di lutto, giungano le più sentite condoglianze alla famiglia e a tutti coloro che gli volevano bene.
Ciao presidente, grazie di tutto.
(