Nuove tutele per la sicurezza nei luoghi di lavoro: decreto in arrivo per studenti, conviventi e spazi confinati

Calderone apre al dialogo: Bozza sul lavoro in discussione, focus su caldo, subappalti e sicurezza
La Ministra del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, ha presentato oggi ai rappresentanti di sindacati e imprese la bozza del nuovo decreto in materia di sicurezza sul lavoro. Un testo, come sottolineato dalla stessa Calderone, “aperto al dialogo e alla modifica”, che intende affrontare diverse criticità, con particolare attenzione all’emergenza caldo, ai subappalti a cascata e alle tutele per specifiche categorie di lavoratori.
“Si tratta di un primo importante passo”, ha dichiarato la Ministra durante la conferenza stampa seguita all’incontro. “Abbiamo ascoltato con attenzione le istanze di tutte le parti coinvolte e questo testo ne è la sintesi. La nostra intenzione è quella di costruire insieme un provvedimento efficace e condiviso che migliori concretamente le condizioni di sicurezza e di lavoro per tutti gli italiani”.
Il decreto, attualmente in fase di elaborazione, prevede misure mirate a contrastare l’emergenza caldo, con l’obiettivo di tutelare i lavoratori maggiormente esposti a temperature elevate. Sono previsti, inoltre, interventi decisivi per arginare il fenomeno dei subappalti a cascata, una piaga che spesso compromette la sicurezza e i diritti dei dipendenti. La bozza introduce maggiori tutele per gli studenti che svolgono lavori part-time, per i conviventi more uxorio e per i lavoratori impiegati in spazi confinati, categorie spesso più vulnerabili.
La prossima settimana è previsto un nuovo tavolo di confronto tra governo, sindacati e rappresentanze d’impresa per approfondire specificamente le questioni legate all’emergenza caldo e ai subappalti. “È fondamentale raggiungere un accordo condiviso in tempi rapidi”, ha sottolineato la Calderone, “perché la sicurezza sul lavoro non può attendere”.
Il testo del decreto, una volta perfezionato, sarà poi sottoposto all’esame del Consiglio dei Ministri per l’approvazione definitiva. La Ministra ha ribadito l’impegno del Governo a garantire un ambiente di lavoro sicuro e rispettoso dei diritti dei lavoratori, promettendo trasparenza e partecipazione nel processo di definizione del provvedimento finale. L’auspicio è quello di giungere ad una normativa efficace e capace di rispondere alle esigenze di tutti gli attori coinvolti, migliorando sensibilmente le condizioni di lavoro nel nostro Paese.
Per ulteriori aggiornamenti, consultate il sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
(