Parricidio a Lecce: 21enne arrestato, lite per l'università

Parricidio a Lecce: 21enne arrestato, lite per l

Lecce, tragedia familiare: 21enne uccide la madre con un'accetta

Lecce - Una tragedia ha sconvolto la città di Lecce. Filippo Manni, 21 anni, è stato fermato con l'accusa di aver assassinato la madre, Teresa Sommario, di 53 anni. Il delitto, avvenuto nella loro abitazione, sarebbe maturato nel corso di una violenta lite, apparentemente scatenata da problemi legati agli studi universitari del giovane.

Secondo le prime ricostruzioni degli inquirenti, la discussione tra madre e figlio sarebbe degenerata rapidamente, culminando nell'utilizzo di un'accetta da parte di Manni. La donna è stata ritrovata riversa in una pozza di sangue dal fratello minore, che ha immediatamente allertato le forze dell'ordine. Sul luogo del delitto sono intervenuti i Carabinieri, che hanno avviato le indagini, portando al fermo del giovane.

Teresa Sommario lascia tre figli. La notizia ha profondamente scosso la comunità leccese, ancora sotto choc per la brutalità del gesto. Le indagini, coordinate dalla Procura di Lecce, proseguono per chiarire ogni aspetto della vicenda e ricostruire con precisione la dinamica dell'omicidio. Al momento, il movente sembra essere legato a divergenze tra madre e figlio riguardo al percorso universitario di Filippo Manni, ma ulteriori accertamenti sono necessari per confermare questa ipotesi. L'interrogatorio del giovane, ora detenuto, sarà fondamentale per far luce su quanto accaduto.

La tragedia sottolinea ancora una volta la gravità di alcuni conflitti familiari e l'urgenza di interventi di supporto e prevenzione, soprattutto in situazioni di disagio giovanile. La disponibilità di servizi di ascolto e sostegno psicologico è fondamentale per prevenire simili tragedie. Speriamo che questo terribile evento possa essere di monito e stimolo per una maggiore attenzione alle problematiche sociali che possono sfociare in episodi di violenza così estremi.

Questo evento tragico ci ricorda l'importanza della solidarietà e del supporto reciproco, soprattutto nelle situazioni di difficoltà. È necessario un impegno collettivo per creare una rete di protezione sociale più efficace.

Seguiranno aggiornamenti.

(18-06-2025 06:30)