Badanti superano le colf: un record INPS

Boom di badanti, superano le colf: nel 2024 oltre 800mila lavoratori domestici
Un dato significativo emerge dal recente report dell'INPS: nel 2024 si è registrato un numero record di lavoratori domestici, ben 817.403. Per la prima volta, il numero di badanti supera quello delle colf, segnando un cambiamento epocale nel settore del lavoro domestico in Italia. Questo trend evidenzia una crescente domanda di assistenza anziani e persone non autosufficienti, rispecchiando l'invecchiamento progressivo della popolazione italiana.
L'Istituto Nazionale Previdenza Sociale ha diffuso i dati, sottolineando la forte crescita del settore. Non solo si registra un incremento complessivo del numero di lavoratori domestici, ma anche un significativo ribaltamento del rapporto tra le due figure professionali più rappresentative: badanti e colf. Fino a pochi anni fa, le colf rappresentavano la maggioranza, oggi invece le badanti hanno ampiamente superato questo numero, dimostrando un'evoluzione delle necessità sociali del Paese.
Questo dato, se da un lato evidenzia una maggiore attenzione verso la cura degli anziani e delle persone fragili, dall'altro pone importanti questioni relative alla qualificazione professionale, ai contratti di lavoro e alle condizioni lavorative di queste figure. La crescente richiesta di assistenza a domicilio chiede un'attenzione particolare alla formazione del personale, garantendo sia la qualità del servizio erogato, sia il rispetto dei diritti dei lavoratori.
Il rapporto dell'INPS non si limita alla semplice quantificazione dei numeri, ma offre uno spaccato completo della situazione, analizzando le diverse tipologie di contratto, la distribuzione geografica dei lavoratori e altri dati socio-economici. Un'analisi più approfondita sarà cruciale per comprendere appieno le dinamiche in gioco e per elaborare politiche sociali adeguate a rispondere alle esigenze sempre più complesse della società italiana. È necessario, infatti, garantire adeguate tutele a chi si dedica alla cura di persone anziane e non autosufficienti, promuovendo la regolarizzazione del lavoro e la valorizzazione di una professione fondamentale per il benessere del Paese. Si aprono così nuove prospettive per il settore, che richiedono interventi mirati da parte delle istituzioni per garantire la qualità del servizio e la tutela dei lavoratori.
Per approfondire la tematica e consultare il report completo dell'INPS, è possibile visitare il sito ufficiale dell'Istituto Nazionale Previdenza Sociale.
(