Tragedia piscine: oltre la metà degli annegamenti coinvolge bambini sotto i 12 anni

Tragedia piscine: oltre la metà degli annegamenti coinvolge bambini sotto i 12 anni

Tragedia in silenzio: 330 morti all'anno per annegamento in Italia, molti sono bambini

Un dato allarmante emerge dai recenti report dell'Istituto Superiore di Sanità: in Italia, ogni anno, circa 330 persone perdono la vita a causa di annegamento. Il 12% di queste vittime ha meno di 18 anni, un numero che dovrebbe spingere tutti noi a riflettere sulla prevenzione.

La situazione è particolarmente critica per i più piccoli. Un recente video diffuso online, che raccoglie i consigli degli esperti, evidenzia come il 53% degli annegamenti in piscina riguardi bambini sotto i 12 anni. La rapidità con cui un bambino può scomparire dalla vista è impressionante: "I piccoli scompaiono dalla vista in soli 20 secondi", si legge nel video. Questo dato sottolinea la necessità di una sorveglianza costante e attenta da parte degli adulti.

L'ISS, attraverso i suoi canali ufficiali, sta promuovendo campagne di sensibilizzazione per contrastare questo fenomeno. È fondamentale che genitori, tutori e responsabili di piscine siano adeguatamente informati sulle misure di sicurezza da adottare. Il video citato fornisce indicazioni pratiche e preziose, evidenziando l'importanza di:

  • Sorveglianza costante e ravvicinata dei bambini in acqua, senza distrazioni.
  • Utilizzo di dispositivi di sicurezza come recinzioni, coperture e giubbotti di salvataggio adeguati all'età.
  • Apprendimento di tecniche di primo soccorso per intervenire in caso di incidente.
  • Educazione dei bambini al rispetto delle regole di sicurezza in acqua.

Non si tratta solo di numeri, ma di vite spezzate. Ogni annegamento è una tragedia evitabile. La prevenzione è la chiave per proteggere i nostri figli e ridurre drasticamente queste statistiche allarmanti. È necessario un impegno collettivo, che coinvolga istituzioni, famiglie e singoli cittadini, per garantire la sicurezza dei bambini in acqua e ridurre il rischio di annegamento.

Per maggiori informazioni sulle campagne di prevenzione dell'ISS e per visionare il video con i consigli ai genitori, è possibile consultare il sito web dell'Istituto Superiore di Sanità: https://www.iss.it/ . La sicurezza dei nostri figli è una responsabilità di tutti.

(21-06-2025 07:15)