Tragedia piscine: quasi la metà dei decessi coinvolge bambini sotto i 12 anni

Tragedia piscine: quasi la metà dei decessi coinvolge bambini sotto i 12 anni

Tragedia in silenzio: 330 morti all'anno per annegamento in Italia, un appello ai genitori

I dati dell'Istituto Superiore di Sanità sono allarmanti: in Italia, ogni anno, circa 330 persone perdono la vita per annegamento. Un dato che desta particolare preoccupazione è la percentuale di vittime minorenni: il 12% delle persone decedute ha meno di 18 anni. Un numero che sottolinea l'importanza della prevenzione e della costante vigilanza, soprattutto da parte dei genitori.

La situazione si fa ancora più critica se si considera il contesto degli annegamenti in piscina. Secondo i dati resi pubblici, il 53% degli annegamenti di minori riguarda bambini con meno di 12 anni. Un dato che evidenzia la rapidità con cui un incidente può verificarsi. L'ISS ha infatti sottolineato che basta una ventina di secondi di distrazione perché un bambino scompaia dalla vista e si trovi in pericolo.

Per questo motivo, è stato diffuso un video con importanti consigli rivolti ai genitori per la sicurezza in acqua. Il video, disponibile online, offre indicazioni pratiche e suggerimenti su come prevenire gli annegamenti, sottolineando l'importanza della sorveglianza costante dei bambini in prossimità di piscine e altri specchi d'acqua. Il messaggio è chiaro: la prevenzione è fondamentale.

Consigli per la sicurezza in piscina:

  • Sorveglianza costante: Mai lasciare i bambini incustoditi, nemmeno per un attimo, vicino a piscine o altri specchi d'acqua.
  • Barriere di sicurezza: Installare recinzioni adeguate intorno alla piscina, con porte autochiudenti e bloccabili.
  • Corsi di nuoto: Iscrivere i bambini a corsi di nuoto per imparare a galleggiare e a nuotare in sicurezza.
  • Dispositivi di sicurezza: Utilizzare giubbotti di salvataggio o altri dispositivi di galleggiamento per i bambini che non sanno nuotare.
  • Primo soccorso: Imparare le tecniche di primo soccorso per intervenire in caso di incidente.

L'ISS invita tutti i genitori a prendere visione del video e a diffondere queste importanti informazioni per contribuire a ridurre il numero di tragedie in acqua. La vita dei nostri figli è un bene prezioso che va protetto con la massima attenzione.

Per maggiori informazioni e per visualizzare il video con i consigli di sicurezza, è possibile consultare il sito dell'Istituto Superiore di Sanità: https://www.iss.it

(21-06-2025 07:15)