Iran: sicurezza connazionali, governo italiano vigile dopo attacco Usa

Attacco USA all'Iran: Tajani assicura impegno per la sicurezza degli italiani
Il Ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani ha espresso profonda preoccupazione per l’escalation di tensione tra Stati Uniti e Iran, sottolineando l’urgente necessità di una de-escalation.A seguito dell’attacco americano avvenuto nelle ultime ore, il Ministro ha dichiarato: “Il nostro unico augurio è che si arrivi presto a una de-escalation della situazione. La priorità assoluta è la sicurezza dei cittadini italiani presenti nella regione”.
Il Governo italiano, ha precisato Tajani in una nota diffusa dal Ministero degli Affari Esteri, sta seguendo con estrema attenzione l’evolversi della crisi e sta lavorando senza sosta per garantire la sicurezza dei connazionali. Sono state attivate tutte le procedure necessarie per monitorare la situazione e offrire assistenza a chi si trova in aree a rischio.
“La Farnesina è in costante contatto con le ambasciate italiane nella zona e con le autorità locali per fornire supporto e assistenza ai nostri cittadini”, ha aggiunto Tajani. “Stiamo fornendo aggiornamenti costanti e consigliamo ai connazionali di attenersi alle indicazioni delle autorità locali e di seguire i bollettini informativi del Ministero”.
L’appello alla calma e alla responsabilità è stato rivolto a tutte le parti coinvolte, con l’invito a privilegiare il dialogo e la diplomazia per evitare un’ulteriore escalation del conflitto. Il Ministro ha ribadito l’impegno dell’Italia a promuovere la pace e la stabilità nella regione, lavorando a stretto contatto con gli alleati internazionali per trovare una soluzione pacifica alla crisi.
La situazione resta delicata e in continua evoluzione. Il Ministero degli Affari Esteri invita i cittadini italiani presenti in Iran e nelle aree limitrofe a registrarsi sul sito del portale dedicato ai viaggi all'estero per poter essere contattati in caso di necessità.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, è possibile consultare il sito web del Ministero degli Affari Esteri e seguire i canali social ufficiali.
Si raccomanda la massima cautela e attenzione alle indicazioni delle autorità.
(