Italia in fiamme: Sicilia la più colpita, oltre tre roghi al giorno secondo Legambiente.

Incendi Estivi: Legambiente lancia l'allarme, Sud e Isole in ginocchio
L'estate 2025 si conferma un'altra stagione di fuoco per l'Italia, con un bilancio drammatico di 30.988 ettari andati in fumo nei primi sette mesi. A lanciare l'allarme è Legambiente, che denuncia una situazione insostenibile, con una media di 3,3 incendi al giorno.
Secondo l'associazione ambientalista, il Sud e le isole sono le aree più colpite. La Sicilia si conferma "maglia nera" d'Italia, con un numero di roghi devastante che ha compromesso irrimediabilmente vasti territori. Seguono, con numeri altrettanto preoccupanti, la Calabria e la Sardegna.
"È fondamentale integrare la governance a livello nazionale e regionale per una gestione più efficace delle emergenze e per una reale prevenzione degli incendi," ha dichiarato un portavoce di Legambiente. "Le risorse umane e tecnologiche devono essere potenziate, così come il coordinamento tra le diverse istituzioni."
L'associazione sottolinea la necessità di investire in campagne di sensibilizzazione per educare i cittadini al rispetto dell'ambiente e alla prevenzione degli incendi. Inoltre, è cruciale rafforzare i controlli sul territorio per contrastare l'attività dei piromani e garantire la punizione dei responsabili.
Legambiente chiede un impegno concreto da parte del governo e delle regioni per affrontare questa emergenza in modo strutturale e duraturo, al fine di proteggere il patrimonio naturale del nostro Paese e la sicurezza delle comunità locali.
Per approfondire le iniziative di Legambiente, è possibile visitare il sito ufficiale: www.legambiente.it
(