Mercati azionari 28 luglio: Dazi, Meloni chiede aiuti di settore

Meloni: Patto USA-UE sui dazi, una base ma servono aiuti ai settori colpiti
La Premier Giorgia Meloni ha espresso la sua posizione sull'accordo raggiunto tra il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump e la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen sui dazi, definendolo una "base sostenibile" ma sottolineando l'urgente necessità di interventi a sostegno dei settori economici italiani che potrebbero risentire delle nuove dinamiche commerciali.L'intesa, definita da alcuni osservatori come un "patto scozzese", rappresenta un passo significativo nella risoluzione delle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea, ma lascia aperte alcune questioni cruciali per l'Italia. Il Presidente Trump incontrerà oggi il leader laburista Keir Starmer, segno che le trattative internazionali continuano a ritmo serrato.
"L'accordo sui dazi tra Stati Uniti e Unione Europea rappresenta un punto di partenza importante," ha dichiarato Meloni in una nota ufficiale diffusa questa mattina. "Apprezziamo lo sforzo per creare una base più stabile per gli scambi commerciali transatlantici. Tuttavia, è fondamentale che l'Italia riceva adeguati sostegni per i settori che potrebbero affrontare difficoltà a seguito di questo accordo."
La Premier ha evidenziato la necessità di azioni concrete per mitigare i potenziali impatti negativi su settori strategici dell'economia italiana. Si tratta di un punto cruciale, visto che l'accordo potrebbe portare a cambiamenti significativi nelle filiere produttive e nella competitività delle imprese italiane sui mercati internazionali. Non sono state ancora rese pubbliche le specifiche misure di sostegno che il governo italiano intende adottare, ma Meloni ha assicurato che il governo sta lavorando attivamente per individuare e implementare soluzioni efficaci.
Le Borse reagiscono in modo contenuto all'annuncio dell'accordo, con movimenti piuttosto limitati. L'incertezza sulla reale portata delle conseguenze dell'accordo e l'attesa di maggiori dettagli sulle misure di accompagnamento stanno frenando reazioni più decise da parte degli investitori. Gli analisti si aspettano ulteriori sviluppi nelle prossime ore e nei prossimi giorni, monitorando attentamente sia l'implementazione dell'accordo stesso che le iniziative annunciate dal governo italiano a sostegno delle imprese.
"È necessario un impegno concreto da parte dell'Unione Europea per garantire che l'accordo non penalizzi in modo sproporzionato i paesi membri," ha aggiunto Meloni. "L'Italia lavorerà a stretto contatto con le altre istituzioni europee per garantire che i benefici di questo accordo siano equamente distribuiti e che vengano messi in atto strumenti adeguati a proteggere i settori più vulnerabili." La situazione rimane quindi in costante evoluzione e richiede un attento monitoraggio.
(