Mercato azionario 28 luglio: Dazi, Meloni chiede aiuti di settore

Meloni: Patto Trump-Von der Leyen, una base, ma servono aiuti ai settori colpiti
Giorgia Meloni ha espresso oggi la sua posizione riguardo all’accordo sui dazi raggiunto tra il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, definendolo "una base sostenibile", ma sottolineando l’urgente necessità di interventi a sostegno delle imprese italiane interessate. L’intesa, definita da alcuni osservatori come un "patto scozzese", rappresenta un passo avanti nella risoluzione delle tensioni commerciali tra Washington e Bruxelles, ma le sue implicazioni per l'economia italiana richiedono un'attenta analisi e, soprattutto, azioni concrete.“Si tratta di un primo passo importante, che apre la strada ad una maggiore collaborazione transatlantica,” ha dichiarato la Premier in una nota diffusa dal suo ufficio stampa. “Tuttavia, siamo consapevoli delle sfide che questo accordo pone per alcuni settori produttivi italiani. È fondamentale, quindi, che il Governo metta in campo strumenti di sostegno adeguati, per garantire la competitività delle nostre aziende e mitigare eventuali impatti negativi.”
La Premier ha annunciato che il Governo sta lavorando ad un piano di aiuti mirati, specificando che saranno presi in considerazione gli interventi necessari a favorire la riconversione produttiva e la diversificazione dei mercati, per aiutare le imprese ad affrontare le nuove dinamiche del commercio internazionale. L’incontro di oggi tra Trump e il leader laburista britannico Keir Starmer viene considerato un ulteriore elemento da monitorare attentamente, in quanto potrebbe avere ripercussioni sulla stabilità degli accordi raggiunti.
Le Borse europee, oggi 28 luglio, hanno reagito in modo incerto alla notizia, con movimenti oscillanti che riflettono la complessità della situazione e l’attesa di maggiori dettagli sull’implementazione dell’accordo. La Premier Meloni ha ribadito l'impegno del Governo a monitorare costantemente la situazione e ad intervenire tempestivamente per tutelare gli interessi dell'Italia. Le prossime settimane saranno decisive per comprendere appieno le conseguenze del “patto scozzese” sull’economia italiana e per valutare l’efficacia delle misure di supporto annunciate dal Governo.
L'attenzione ora è rivolta alle concrete azioni che seguiranno le dichiarazioni della Premier, azioni che dovranno dimostrare l'effettiva capacità di sostegno alle imprese italiane coinvolte in questo scenario economico in continua evoluzione.
(