Guerra Israele-Gaza: gli aggiornamenti. Witkoff nega la carestia, ma ammette difficoltà alimentari.

```html
Tensioni Israele-Gaza: Herzog esorta alla moderazione, Italia pronta all'invio di aiuti
Le tensioni tra Israele e Gaza rimangono alte, con nuove dichiarazioni che sollevano interrogativi sulla situazione umanitaria e militare. Il Presidente israeliano Isaac Herzog ha lanciato un appello accorato, sottolineando l'importanza di evitare azioni indiscriminate. "Non uccidiamo indiscriminatamente," ha affermato Herzog, un'affermazione che giunge in un momento particolarmente delicato del conflitto.BRParallelamente, il Ministro della Difesa italiano, Guido Crosetto, ha annunciato l'imminente lancio di un'operazione di aiuti umanitari destinati alla popolazione di Gaza. "Dal 9 agosto partiremo con il lancio di aiuti italiani a Gaza," ha dichiarato Crosetto, evidenziando l'impegno dell'Italia nel fornire assistenza alla popolazione civile colpita dal conflitto. Questi aiuti mirano a fornire beni di prima necessità e supporto medico.BRTuttavia, la gravità della crisi umanitaria a Gaza è oggetto di valutazioni contrastanti. Secondo dichiarazioni di Witkoff, la situazione alimentare, pur precaria, non raggiungerebbe livelli di vera e propria fame. "A Gaza c'è scarsità di cibo ma non fame," ha asserito Witkoff, una posizione che contrasta con altre testimonianze che descrivono una situazione molto più critica. La realtà sul campo rimane complessa e difficile da valutare con precisione. L'accesso all'informazione indipendente e la verifica dei dati sono cruciali per comprendere appieno la portata della crisi.```(