Vacanze a rischio truffe: attenti a case e voli falsi

Vacanze a rischio truffa: un danno da 560 milioni di euro
L'estate 2023 si tinge di ombre per molti vacanzieri italiani: un'indagine di Facile.it, realizzata da Emg Different, rivela un danno economico stimato in 560 milioni di euro a causa di truffe online legate al turismo. Un'emergenza che colpisce ogni aspetto del viaggio, dalle prenotazioni di alloggi ai biglietti aerei, dalle escursioni al noleggio auto.
Lo studio evidenzia un dato allarmante: una truffa su quattro riguarda prenotazioni di hotel, mentre le restanti colpiscono principalmente B&B e case vacanza. Si parla di strutture inesistenti, di foto fasulle utilizzate per adescare i turisti e di prezzi gonfiati o servizi non erogati. Il meccanismo è spesso lo stesso: siti web apparentemente professionali, ma in realtà creati ad hoc per frodare gli ignari utenti. Il risultato è un disagio enorme per chi, fiducioso, si ritrova senza alloggio all'arrivo a destinazione, con conseguenti disagi e spese impreviste.
Ma le truffe non si fermano alle prenotazioni alberghiere. Biglietti aerei e ferroviari falsi, spesso venduti a prezzi stracciati su piattaforme non ufficiali, rappresentano un altro rischio significativo. Anche il settore delle escursioni e del noleggio auto non è immune: offerte troppo allettanti, spesso associate a richieste di pagamento anticipato tramite metodi poco tracciabili, nascondono spesso raggiri pericolosi. Molti turisti finiscono per pagare per servizi mai ricevuti, o per servizi di qualità nettamente inferiore a quanto promesso.
La difficoltà nel risalire ai truffatori, spesso operanti attraverso piattaforme internazionali o utilizzando metodi di pagamento anonimi, rende ancora più complesso il problema. Facile.it consiglia quindi la massima attenzione nella scelta dei canali di prenotazione, suggerendo di preferire siti web e agenzie di viaggio affidabili e verificati, controllando recensioni e certificazioni. È fondamentale diffidare di offerte troppo vantaggiose rispetto alla media di mercato, e prestare attenzione ai metodi di pagamento richiesti, privilegiando quelli più sicuri e tracciabili.
L'appello è rivolto anche alle istituzioni: è necessario un maggiore controllo e una più efficace repressione di queste attività illecite che, oltre a causare un danno economico considerevole, mettono a rischio la sicurezza e la tranquillità dei viaggiatori. Facile.it mette a disposizione sul proprio sito risorse e consigli utili per evitare di cadere vittima di truffe online, fornendo una guida completa per una vacanza serena e sicura.
In conclusione, l'indagine evidenzia la necessità di una maggiore consapevolezza da parte dei consumatori e un'azione più incisiva da parte delle autorità per contrastare questo fenomeno in costante crescita.
(