Ecco un'alternativa: **Dazi: Washington propone nuova bozza di dichiarazione all'UE**

```html
Tregua Commerciale USA-Cina: Trump Concede Ulteriori 90 Giorni
Washington, D.C. - In una mossa che ha sorpreso gli analisti, l'amministrazione Trump ha annunciato oggi l'estensione di 90 giorni della tregua tariffaria con la Cina. L'accordo, inizialmente previsto per scadere a breve, offre una boccata d'ossigeno ai mercati globali, in attesa di progressi concreti nei negoziati commerciali tra le due superpotenze economiche.
La decisione è stata comunicata tramite un breve comunicato stampa della Casa Bianca, nel quale si sottolinea l'importanza di "mantenere lo slancio" nei colloqui. "Riteniamo che ulteriori discussioni siano necessarie per raggiungere un accordo completo e reciprocamente vantaggioso," si legge nella nota. Non sono stati forniti dettagli specifici riguardo alle aree di divergenza ancora da superare.
BRBRContemporaneamente, fonti diplomatiche europee rivelano che gli Stati Uniti hanno presentato all'Unione Europea una nuova bozza di dichiarazione congiunta riguardante i dazi. Reuters riporta che la proposta mira a risolvere le dispute commerciali in corso, in particolare quelle relative all'acciaio e all'alluminio. Tuttavia, i dettagli della bozza rimangono riservati. BRBR La Commissione Europea sta attualmente analizzando il documento, e si prevede una risposta formale nei prossimi giorni.
"La situazione è fluida," ha commentato un funzionario UE che ha preferito rimanere anonimo. "Siamo cautamente ottimisti, ma è fondamentale che qualsiasi accordo rispetti le regole del commercio internazionale." BRBRL'estensione della tregua con la Cina e la nuova proposta all'UE indicano un ammorbidimento della linea dura dell'amministrazione Trump sul fronte commerciale? Solo il tempo potrà dirlo. Gli investitori, nel frattempo, accolgono positivamente le notizie, sperando in una risoluzione definitiva delle tensioni che hanno pesato sull'economia globale per mesi.
Analisti di Bloomberg suggeriscono che la mossa di Trump potrebbe essere legata a pressioni interne, in particolare dalla comunità agricola americana, che ha subito pesanti perdite a causa delle ritorsioni cinesi.
```(