Ucraina: Trump dubita di un accordo di pace tra Russia e Kiev

Ucraina: Trump dubita di un accordo di pace tra Russia e Kiev

Biden: "Odio tremendo tra Putin e Zelensky" - Tregua di Natale? Dubbi a Kiev e Washington

Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, in un'intervista rilasciata a NBC News, ha descritto un rapporto estremamente teso tra il presidente russo Vladimir Putin e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, definendolo un "odio tremendo".

Questa dichiarazione arriva in un momento di crescente tensione, con la Russia che continua gli attacchi in Ucraina e il presidente Zelensky che esprime forti dubbi sulla sincerità delle proposte di tregua di Mosca. Zelensky ha affermato che la Russia sta continuando ad attaccare il suo paese e che Putin è un leader cinico che probabilmente non rispetterà eventuali accordi di cessate il fuoco, neanche la proposta di tregua di tre giorni per il Natale ortodosso.

"Mosca continua a bombardare le nostre città e a uccidere i nostri civili", ha dichiarato Zelensky in un messaggio diffuso sui social media. "Non ci fidiamo di Putin. Le sue parole sono vuote. Crediamo nelle azioni, non nelle promesse". La sua posizione è condivisa da molti analisti internazionali che sottolineano la costante escalation militare russa nonostante le dichiarazioni di pace.

Anche l'ex presidente americano Donald Trump ha espresso scetticismo sulla possibilità di un accordo di pace tra Mosca e Kiev. In un'intervista separata, Trump ha dichiarato che un accordo potrebbe non essere raggiungibile, aggiungendo un ulteriore strato di incertezza alla già precaria situazione geopolitica.

Intanto, Putin, in un'intervista al canale televisivo Rossiya 1, ha affermato che l'utilizzo di armi nucleari in Ucraina potrebbe non essere necessario. Una dichiarazione che, pur non confermando né smentendo l'eventualità, alimenta le preoccupazioni internazionali riguardo a una potenziale escalation del conflitto. La comunità internazionale continua a monitorare attentamente la situazione, sollecitando un cessate il fuoco immediato e negoziati di pace seri e credibili.

La situazione sul campo rimane critica, con i combattimenti che continuano incessantemente in diverse regioni dell'Ucraina. L'impatto umanitario del conflitto è devastante, con milioni di sfollati e una crescente crisi alimentare. La comunità internazionale è chiamata a intensificare gli sforzi per garantire aiuti umanitari e a promuovere una soluzione pacifica e duratura al conflitto. L'odio tra i due leader, come sottolineato da Biden, sembra essere un ostacolo significativo alla ricerca della pace. La strada verso una soluzione diplomatica appare ancora lunga e incerta.

(04-05-2025 18:07)