Truffa dell'autismo: arrestato un falso medico che si fingeva curante di Wojtyla

Falso medico arrestato: si spacciava per curatore di Wojtyla e prometteva guarigione dall'autismo
Un uomo di 63 anni, di nazionalità argentina, è stato arrestato con l'accusa di esercizio abusivo della professione medica e truffa aggravata. L'uomo, secondo quanto emerso dalle indagini, si sarebbe spacciato per medico, addirittura vantando di aver curato Papa Giovanni Paolo II, promettendo la guarigione dall'autismo a un minore. Per un percorso terapeutico durato due anni, avrebbe ricevuto dalla famiglia del ragazzo la somma di 30.000 euro.
Le indagini, condotte dalla competente autorità, hanno portato al sequestro di circa 400 schede personali di pazienti, a dimostrazione dell'ampiezza delle attività illecite condotte dall'uomo. Il falso medico, attualmente sottoposto agli arresti domiciliari, avrebbe sfruttato la fiducia delle famiglie in cerca di soluzioni per i propri figli affetti da autismo, prospettando terapie miracolose e non supportate da alcun fondamento scientifico.
La gravità dell'accaduto risiede non solo nell'aspetto economico della truffa, ma soprattutto nel danno psicologico arrecato alle famiglie coinvolte. La speranza di una cura, alimentata dalle false promesse del 63enne, si è trasformata in delusione e, probabilmente, in un ulteriore aggravio del disagio già presente.
L'operazione di polizia rappresenta un importante risultato nella lotta contro l'abuso professionale e le truffe che sfruttano la vulnerabilità di persone in difficoltà. Si raccomanda a tutti di rivolgersi sempre a professionisti sanitari qualificati e regolarmente iscritti agli ordini professionali, verificando attentamente le loro credenziali prima di intraprendere qualsiasi percorso terapeutico.
Il caso solleva anche importanti interrogativi sul sistema di controlli e sulla necessità di una maggiore informazione e prevenzione per contrastare fenomeni simili. L'indagine è ancora in corso e si attendono ulteriori sviluppi.
Per informazioni sulle procedure per verificare le credenziali di un medico, si consiglia di consultare il sito del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.
(