Ue compatta, Mattarella: resistenza agli attacchi

Ue compatta, Mattarella: resistenza agli attacchi

Ue unita, baluardo contro le aggressioni: Mattarella invoca dialogo

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ribadito con forza la necessità di un'Unione Europea unita e coesa, capace di resistere agli attacchi e di promuovere il dialogo a livello globale. Durante un recente intervento pubblico, Mattarella ha sottolineato l'importanza di un approccio che sia sia dall'interno che dall'esterno, un'azione che coinvolga sia la coesione interna dell'UE sia un ruolo attivo e propositivo sulla scena internazionale.
"L'Unione Europea deve essere il perno del dialogo nel mondo", ha affermato il Presidente, evidenziando la necessità di affrontare le sfide globali con una voce forte e unita. Questo approccio, secondo Mattarella, è fondamentale per contrastare efficacemente le crescenti tensioni geopolitiche e per promuovere la pace e la stabilità. Non si tratta solo di rispondere agli attacchi, ma di costruire un sistema di relazioni internazionali basato sul rispetto del diritto internazionale e sulla cooperazione.
Mattarella ha inoltre ricordato l'importanza della solidarietà tra gli Stati membri dell'UE, sottolineando che la forza dell'Unione risiede nella sua capacità di agire in modo coordinato e di affrontare le sfide comuni con una visione condivisa. La coesione interna, ha spiegato, è il presupposto per un'azione efficace ed autorevole sulla scena internazionale. Una Europa divisa, infatti, sarebbe vulnerabile e incapace di esercitare la sua influenza sul palcoscenico globale.
L'appello del Presidente della Repubblica arriva in un momento di grande complessità per la scena internazionale, caratterizzato da crescenti tensioni e conflitti. La necessità di un'Europa unita e capace di dialogare, che sia in grado di resistere agli attacchi e di promuovere la pace, appare dunque più pressante che mai. La parola d'ordine, secondo Mattarella, è unità, sia all'interno dell'Unione Europea sia nel promuovere una maggiore cooperazione internazionale. Un impegno che richiede non solo la capacità di affrontare le sfide con decisione, ma anche la volontà politica di costruire un futuro di pace e prosperità per tutti.
Il discorso del Presidente rappresenta un chiaro invito all'azione per i leader europei, un monito a rafforzare la coesione interna e a svolgere un ruolo più attivo e responsabile nella promozione del dialogo e della pace nel mondo. Un messaggio di speranza, ma anche di forte responsabilità, in un contesto internazionale sempre più incerto e complesso.

(06-06-2025 14:45)