**Canada abbandona la web tax: raggiunto compromesso commerciale prima della scadenza.**

**Canada abbandona la web tax: raggiunto compromesso commerciale prima della scadenza.**

```html

G7: Svolta sulla Tassazione Globale, Braccio di Ferro USA e Compromessi UE

Londra, [Data odierna] - Il summit del G7 si è concluso con un accordo storico sulla global minimum tax, segnando una potenziale svolta nella lotta all'elusione fiscale delle multinazionali. Le principali economie mondiali hanno trovato un'intesa, ma non senza compromessi e soluzioni ad hoc.

Fonti vicine ai negoziati rivelano che per gli Stati Uniti è stata individuata una soluzione parallela per superare alcune resistenze interne. I dettagli specifici di questa soluzione non sono ancora stati resi pubblici, ma si presume che riguardino meccanismi di compensazione o crediti d'imposta per allineare la normativa statunitense agli standard globali.

Sul fronte dei dazi, l'ex Presidente Donald Trump ha rilasciato dichiarazioni a sorpresa, affermando che la scadenza del 9 luglio – relativa a potenziali nuove tariffe – potrebbe essere "estesa o accorciata". Questa ambiguità ha generato incertezza nei mercati e tra i partner commerciali, alimentando speculazioni sulle intenzioni dell'amministrazione statunitense.

L'Unione Europea è impegnata in un'intensa trattativa interna per raggiungere un compromesso sul livello della tassazione. Inizialmente era stato proposto un'aliquota del 15%, ma alcuni paesi membri sembrano orientati a cercare un accordo intorno al 10%, sollevando preoccupazioni sulla reale efficacia della global minimum tax.

Una nota positiva arriva dal Canada, che ha annunciato la revoca della tassa sui giganti tech. Questo cambiamento di rotta è legato alla prospettiva di un accordo commerciale più ampio entro il 21 luglio, che dovrebbe includere disposizioni sulla tassazione digitale. Resta da vedere se questo accordo servirà da modello per altre nazioni.

Aggiornamenti a seguire.

```

(30-06-2025 11:40)