```html

Trump proroga la tregua tariffaria con la Cina: respiro per l'economia globale

Washington, [Data Odierna] - Un sospiro di sollievo per i mercati mondiali: l'amministrazione Trump ha annunciato una proroga di 90 giorni della tregua tariffaria con la Cina. La decisione, giunta inaspettata, mira a favorire i negoziati in corso tra le due superpotenze economiche per risolvere le annose dispute commerciali.

"Stiamo facendo progressi significativi," ha dichiarato un funzionario del Dipartimento del Commercio, che ha preferito rimanere anonimo, sottolineando la volontà di entrambe le parti di raggiungere un accordo duraturo. La proroga, quindi, rappresenta un segnale di buona volontà e un tentativo di scongiurare ulteriori escalation.

L'estensione della tregua tariffaria era ampiamente auspicata da settori industriali e finanziari, preoccupati per le ricadute negative di una guerra commerciale senza fine. In particolare, le aziende manifatturiere avevano espresso timori per l'aumento dei costi delle materie prime e per la difficoltà di pianificare gli investimenti a lungo termine.

Parallelamente, fonti Ue hanno rivelato che gli Stati Uniti hanno presentato un nuovo testo per la dichiarazione congiunta sui dazi. Questo nuovo documento, stando alle indiscrezioni, sarebbe più conciliante rispetto alle proposte precedenti, aprendo la strada a un possibile accordo transatlantico. Il testo è al vaglio della Commissione Europea, che dovrà valutare se soddisfa le richieste dell'Unione in materia di reciprocità e di rispetto delle regole del commercio internazionale.

"Siamo pronti al dialogo, ma non cederemo sui nostri principi," ha commentato un portavoce della Commissione, ribadendo la ferma posizione dell'Ue. BR La situazione rimane in evoluzione, con continui negoziati e consultazioni tra i principali attori economici mondiali. L'obiettivo è evitare una spirale protezionistica che potrebbe danneggiare la crescita globale.

```

(14-08-2025 22:53)