Ecco un'alternativa al titolo fornito: **Accordo USA-UE sui dazi: tetto al 15% con eccezioni. Meloni frena: "La partita è aperta".**

```html
Intesa Usa-Ue sui Dazi: Agroalimentare Sotto Pressione, Automotive Respira
L'accordo tra Stati Uniti e Unione Europea sui dazi commerciali, raggiunto dopo intense trattative, sta generando un acceso dibattito in Italia. Mentre il settore automobilistico tira un sospiro di sollievo, l'agroalimentare si trova a fare i conti con un inasprimento delle tariffe. I dazi, fissati al 15% per molti prodotti, peseranno significativamente su un comparto già provato dalle difficoltà congiunturali. BRLa Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha definito il negoziato "duro ma positivo", sottolineando la salvaguardia dei "prodotti strategici". Nonostante ciò, permangono dubbi circa l'impatto sui settori sanitario e dei semiconduttori. BRIl governo italiano, pur plaudendo all'evitato "scontro diretto", ammette la necessità di un ulteriore impegno. "C'è ancora da battersi," ha dichiarato il Premier Giorgia Meloni, lasciando intendere la volontà di negoziare ulteriori miglioramenti per le filiere più penalizzate. BRLe imprese del settore agroalimentare esprimono forte preoccupazione. Molti temono una perdita di competitività sui mercati internazionali e una contrazione delle esportazioni. BRLe opposizioni politiche non risparmiano critiche, definendo l'accordo una "caporetto" per l'Italia e accusando il governo di non aver sufficientemente tutelato gli interessi nazionali. BRL'effettivo impatto dell'intesa sarà valutato nelle prossime settimane, con particolare attenzione alle ripercussioni sull'occupazione e sulla crescita economica. Resta da vedere se le misure compensative promesse a livello europeo saranno sufficienti a mitigare gli effetti negativi sui settori più vulnerabili. Ulteriori aggiornamenti su PoliticheEuropee.gov.it```(