**Mercati in fibrillazione: Merz all'attacco sull'intesa USA-UE che spaventa le Borse del 28 luglio.**

**Mercati Ballerini: Euforia Iniziale Svanisce, Tensioni Politiche All'Orizzonte**
Roma, 28 luglio 2024 - Apertura decisamente positiva per le Borse europee, galvanizzate da una mattinata di ottimismo sui mercati asiatici. Tuttavia, l'entusiasmo iniziale si è rapidamente stemperato, con gli indici che hanno iniziato a mostrare segni di rallentamento nel corso della mattinata. Gli analisti attribuiscono questa inversione di tendenza a prese di beneficio e a crescenti preoccupazioni per le implicazioni del cosiddetto "patto scozzese" tra l'ex Presidente degli Stati Uniti Trump e la Presidente della Commissione Europea von der Leyen. BR Il contenuto specifico dell'accordo, negoziato in Scozia in un incontro a sorpresa la scorsa settimana, rimane avvolto nel mistero, ma indiscrezioni rivelano divergenze significative tra le cancellerie europee, con alcune nazioni che temono un'eccessiva concessione agli interessi americani a scapito del mercato interno.
Oggi, l'agenda politica è fitta di impegni cruciali. Trump è atteso a Londra per un incontro con il leader laburista Starmer, un meeting che potrebbe preludere a nuovi scenari nella politica internazionale. BR Contemporaneamente, Bessent, rappresentante del governo svedese, si trova a Stoccolma per colloqui commerciali ad alto livello con una delegazione cinese. L'obiettivo dichiarato è rafforzare i legami economici tra Svezia e Cina, in un contesto globale sempre più competitivo e frammentato.
Le ripercussioni del "patto scozzese" continuano a far discutere. Merz, influente esponente dell'opposizione tedesca, ha espresso forti critiche all'accordo Usa-Ue sui dazi, definendolo "fonte di danni considerevoli per l'economia europea". BR Le sue dichiarazioni sottolineano le divisioni interne all'Unione Europea e la crescente difficoltà nel trovare un terreno comune di fronte alle sfide globali.
La situazione rimane in evoluzione, con i mercati che guardano con apprensione agli sviluppi politici e commerciali delle prossime ore. Sarà cruciale monitorare attentamente le dichiarazioni dei leader e i dati macroeconomici in arrivo per valutare la reale portata delle implicazioni per l'economia globale.
(