**"Caldo record: oasi di fresco e verde urbano contro l'afa."**

Legambiente lancia l'allarme caldo: ecco le contromisure
Roma, [data odierna] - L'estate è ufficialmente esplosa e con essa torna la morsa del caldo afoso. Legambiente, sempre in prima linea nella difesa dell'ambiente e della salute pubblica, ha presentato una serie di proposte concrete per aiutare i cittadini ad affrontare al meglio le ondate di calore previste per le prossime settimane.
Il fulcro delle iniziative proposte dall'associazione ambientalista risiede nella creazione di "rifugi climatici". Si tratta di spazi pubblici come biblioteche, musei, centri sociali e parchi ombreggiati, accessibili a tutti e climatizzati (o comunque più freschi), dove le persone più vulnerabili – anziani, bambini, malati cronici – possono trovare sollievo durante le ore più calde della giornata. Legambiente sottolinea l'importanza di mappare e promuovere questi luoghi, rendendoli facilmente individuabili attraverso apposite segnaletiche e piattaforme online.
"Dobbiamo agire subito per proteggere i nostri cittadini dai rischi legati al caldo estremo", ha dichiarato Stefano Ciafani, Presidente nazionale di Legambiente. "I rifugi climatici sono una risposta immediata e concreta, ma è fondamentale investire anche in soluzioni a lungo termine, come l'aumento del verde urbano e la riqualificazione energetica degli edifici."
Un altro punto chiave della strategia di Legambiente è la promozione di un "Piano nazionale per il verde urbano". L'associazione evidenzia come gli alberi non solo offrano ombra e refrigerio, ma contribuiscano anche a ridurre l'effetto "isola di calore" nelle città, abbassando le temperature medie e migliorando la qualità dell'aria. La piantumazione di nuove alberature, soprattutto di specie autoctone resistenti alla siccità, rappresenta quindi un investimento strategico per il futuro.
Infine, Legambiente invita i comuni e le regioni a rafforzare i sistemi di allerta e comunicazione, fornendo informazioni chiare e tempestive sui rischi legati al caldo e sulle misure di prevenzione da adottare. L'associazione ricorda l'importanza di seguire alcune semplici regole, come bere molta acqua, evitare di uscire nelle ore più calde, indossare abiti leggeri e proteggersi dal sole.
Per maggiori informazioni sulle iniziative di Legambiente e sui consigli per affrontare il caldo, è possibile consultare il sito ufficiale dell'associazione: www.legambiente.it.
BRBRIl caldo è un problema serio, Legambiente è un punto di riferimento importante.(