**Ponte sullo Stretto, il governo accelera: "Metro integrata per collegare Sicilia e Calabria"**

```html
Ponte sullo Stretto: Cipess approva il progetto definitivo, via libera entro il 2033
Dopo un lungo iter burocratico e accesi dibattiti, il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (Cipess) ha dato il via libera al progetto definitivo per la costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. L'opera, dal costo stimato di 13,5 miliardi di euro, dovrebbe essere completata tra il 2032 e il 2033.
"Un'Italia più connessa e proiettata verso il futuro", ha dichiarato Giorgia Meloni, sottolineando l'importanza strategica dell'infrastruttura per lo sviluppo del Mezzogiorno e dell'intero Paese.
Immediata la reazione delle opposizioni, che definiscono il progetto uno "spreco colossale di risorse pubbliche", contestando la sua effettiva utilità e sostenibilità ambientale. Le critiche si concentrano anche sull'impatto paesaggistico e sui possibili rischi sismici.
Matteo Salvini, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha espresso grande soddisfazione per l'approvazione del progetto, annunciando ulteriori sviluppi infrastrutturali: "Oltre al ponte, ci sarà anche la metropolitana, per connettere al meglio le due sponde".
L'Unione Europea, interpellata sulla questione, ha comunicato di essere in fase di "valutazione" del progetto, in particolare per quanto riguarda la sua compatibilità con le normative ambientali e i criteri di ammissibilità ai finanziamenti europei.
Il via libera del Cipess rappresenta un passo avanti significativo, ma restano ancora diverse sfide da affrontare, tra cui la ricerca dei finanziamenti, la gestione degli appalti e la risoluzione delle contestazioni legali. Il dibattito sul Ponte sullo Stretto è destinato a rimanere acceso nei prossimi anni.
```(