Spagna e Portogallo: ritorno alla normalità dopo il mega-blackout

Spagna e Portogallo: ritorno alla normalità dopo il mega-blackout

Verso la normalità iberica dopo il gigantesco blackout

Spagna e Portogallo tornano lentamente alla normalità dopo il massiccio blackout che ha colpito la penisola iberica nelle scorse ore. Oltre 35.000 gli interventi dei soccorritori, un numero che testimonia la vastità del disagio. Ancora non del tutto chiare le cause dell'interruzione di corrente, che ha lasciato al buio milioni di persone e paralizzato buona parte dei servizi.

Le autorità spagnole e portoghesi stanno lavorando incessantemente per ripristinare completamente il servizio elettrico e per accertare le cause del guasto. Le indagini sono ancora in corso, ma diverse ipotesi sono sul tavolo, tra cui possibili problemi alla rete di trasmissione. Si ipotizza un sovraccarico della rete a causa delle alte temperature, ma le autorità si guardano bene dal dare conclusioni affrettate, preferendo attendere i risultati delle indagini approfondite.

La situazione nei trasporti è ancora critica, sebbene in miglioramento. Il traffico ferroviario sta gradualmente riprendendo, ma molti treni registrano ancora ritardi significativi. La situazione degli aeroporti, invece, è tornata alla normalità, con voli in partenza e in arrivo senza particolari problematiche. Numerose stazioni di servizio hanno risentito della mancanza di corrente, causando lunghe code per il rifornimento di carburante.

Il ministro dell'Energia spagnolo ha assicurato che la situazione è sotto controllo e che si sta lavorando senza sosta per ripristinare il servizio elettrico a tutti i cittadini. Ha inoltre ringraziato i soccorritori e le squadre tecniche per l'impegno profuso in queste ore di emergenza. Anche il suo omologo portoghese ha espresso parole di apprezzamento per il lavoro svolto e ha invitato la popolazione alla pazienza, assicurando che la situazione tornerà presto alla normalità.

La ripresa completa dei servizi è prevista entro le prossime ore, ma i disagi per la popolazione e per le attività economiche sono stati notevoli. L'impatto economico dell'evento è ancora da quantificare, ma si prevedono cifre consistenti. Molte aziende hanno subito perdite a causa della sospensione dell'attività, e la ripresa richiederà tempo e risorse.

Intanto, la rete elettrica nazionale sta monitorando attentamente la situazione per prevenire futuri eventi simili, investendo in infrastrutture più robuste e in sistemi di controllo più avanzati. La priorità assoluta resta quella di garantire la sicurezza energetica del paese e la tranquillità dei cittadini.

(29-04-2025 13:45)