Roma: maxi-truffa agli anziani, 400mila euro e due arresti

Roma: maxi-truffa agli anziani, 400mila euro e due arresti

Truffe agli anziani a Roma: 400mila euro sottratti, due arresti

Roma, - Due arresti per una maxi truffa ai danni di anziani nella Capitale. L'operazione, condotta dalla Polizia di Stato, ha portato alla luce un'organizzazione criminale che, con l'utilizzo di sofisticate tecniche di raggiro, ha sottratto circa 400.000 euro a numerose vittime.

Gli indagati, si sono resi responsabili di una serie di truffe perpetrate con il classico stratagemma del “finto nipote in difficoltà”. Le vittime, contattate telefonicamente da individui che si spacciavano per parenti in situazioni economicamente precarie a causa di pagamenti insoluti o a seguito di incidenti stradali, venivano convinte a consegnare ingenti somme di denaro a corrieri inviati sul posto.

In altri casi, i truffatori si presentavano come avvocati o rappresentanti delle forze dell’ordine, sfruttando la fiducia delle vittime per ottenere denaro o preziosi. L’indagine, durata diversi mesi, ha permesso di ricostruire la complessa rete criminale e di individuare i responsabili delle truffe. Le indagini hanno inoltre portato al sequestro di una considerevole somma di denaro, ritenuta provento delle attività illecite.

"La lotta contro le truffe agli anziani è una priorità assoluta per la Polizia di Stato", ha dichiarato il Questore di Roma. "Continueremo a impiegare tutte le nostre risorse per contrastare questi reati odiosi che colpiscono persone particolarmente vulnerabili".

L'operazione rappresenta un importante successo nella lotta contro le truffe telematiche e rappresenta un monito per la cittadinanza. Si raccomanda pertanto la massima attenzione e di contattare immediatamente le forze dell'ordine in caso di sospetti o richieste di denaro provenienti da persone che si spacciano per conoscenti o autorità. Ricordiamo l'importanza di verificare sempre l'identità di chi chiama e di non effettuare alcun bonifico o consegna di denaro prima di avere avuto la certezza della reale situazione.

Per informazioni e segnalazioni:
È possibile contattare il numero di emergenza 112 o la Questura di Roma. Inoltre, sono disponibili online numerose risorse informative per la prevenzione delle truffe. Si consiglia di consultare i siti istituzionali delle forze dell'ordine per avere maggiori dettagli sulle modalità di truffa più diffuse e sulle misure di sicurezza da adottare.

La Polizia di Stato ha messo a disposizione un servizio di consulenza telefonica per fornire supporto e informazioni sulle truffe. Si invita la popolazione a fare riferimento a questi canali ufficiali per ricevere assistenza e segnalare eventuali episodi sospetti.

(24-07-2025 08:21)