Pechino: Xi Jinping riceve Costa e von der Leyen

Xi Jinping riceve a Pechino Costa e von der Leyen: un dialogo tra Cina e UE sul futuro delle relazioni
Pechino, - Un incontro di grande rilevanza geopolitica si è svolto oggi a Pechino, con il Presidente cinese Xi Jinping che ha ricevuto il Presidente del Consiglio europeo, Antonio Costa, e la Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Il dialogo si è concentrato sulle relazioni bilaterali tra Cina e Unione Europea, in un momento di crescente complessità e di sfida per l'ordine internazionale.
Secondo le prime dichiarazioni rilasciate dai portavoce, l'incontro è stato caratterizzato da un'atmosfera di dialogo costruttivo, seppur su un terreno di differenze significative su temi cruciali. Xi Jinping ha sottolineato l'importanza di una cooperazione più profonda tra Cina e UE, evidenziando il ruolo fondamentale che entrambe le parti possono svolgere nella promozione della pace e della prosperità globali. Il Presidente cinese ha inoltre ribadito l'impegno della Cina per il multilateralismo e per un ordine internazionale basato sul diritto internazionale.
Da parte loro, Antonio Costa e Ursula von der Leyen hanno ribadito l'importanza di un dialogo aperto e franco con la Cina, ma anche la necessità di affrontare con fermezza le questioni di preoccupazione per l'UE, tra cui i diritti umani, la situazione a Taiwan e le pratiche commerciali. L'UE ha espresso la volontà di costruire una relazione basata sul reciproco rispetto e sull'equilibrio strategico, ribadendo la sua preoccupazione per l'aggressività russa e l'importanza di una risposta internazionale coordinata.
L'incontro di oggi rappresenta un passo importante nel tentativo di gestire la complessità del rapporto tra Cina e UE, un rapporto che si caratterizza per una crescente interdipendenza economica ma anche per profonde divergenze di valori e interessi strategici. Il dialogo tra i leader europei e il Presidente cinese rappresenta un segnale di voler mantenere aperte le linee di comunicazione, anche se la strada verso una maggiore convergenza appare ancora lunga e tortuosa. La sicurezza, l'economia e il clima sono stati i punti chiave della discussione. Si attende ora una dichiarazione congiunta per avere un quadro più completo dei risultati dell'incontro.
Le prossime settimane saranno cruciali per capire se questo incontro potrà rappresentare un punto di svolta nelle relazioni tra Cina e UE, o se si tratterà solo di un'altra tappa in un percorso ancora incerto.
(